Architetto e designer italiano. Quasi del tutto
estraneo alle esperienze delle correnti architettoniche d'avanguardia, si
orientò a un'accurata ricerca tecnico-stilistica sull'impiego dei
materiali e un attento studio dello spazio. La sua attività
riguardò soprattutto l'allestimento di mostre ed esposizioni, il restauro
di edifici e complessi architettonici antichi e la realizzazione di case
d'abitazione di piccole dimensioni. Fu docente presso l'Istituto Superiore di
Architettura di Venezia. Fra le sue realizzazioni ricordiamo in particolare: la
mostra di Klee (1948) alla Biennale di Venezia; il restauro della gipsoteca
canoviana (1957) a Possagno; il restauro di Ca' Foscari, del palazzo Querini
Stampalia e del museo Correr (1959) a Venezia; la casa Veritti (1955-60) a
Udine; la sistemazione della Banca Popolare (1974) a Verona (Venezia 1906 -
Tokyo 1978).